
AKKUARIA
oggi è un nuovo modo di concepire - nell'ambito delle realtà
che operano un Internet - l'Informazione e la conoscenza
Artistica e Culturale.
AKKUARIA
— nata per rispondere alle tante istanze di «farsi conoscere»
e «conoscere»: per offrire l'opportunità di condividere
proposte, idee e propri "lavori": per contribuire a
ridurre "il deficit" di conoscenza e di valorizzare la
domanda di riscoperta delle identità locali e internazionali
— è uno "strumento divulgativo" per condividere
l'amore per le Arti e la Letteratura in genere, ed è destinato
a chi ha voglia di proporre approfondire e divulgare lo scibile
umano.
Infatti è AKKUARIA
- oggi - non solo è un luogo depositario di realtà artistiche,
estetiche ed etniche, ma è - e sarà - un punto di partenza per
esperienze e raccoglimenti aperti alla comprensione del mondo.
AKKUARIA
non persegue fini di lucro ed ha l’obiettivo di proporsi come
mezzo di interscambio artistico-culturale, non solo attraverso
tutti i mezzi che Internet offre, ma ha l'obiettivo di offrire
le migliori occasioni per produrre "partecipazioni
significative e spazi fisici dove poter arricchire e scambiare
il proprio bagaglio culturale.
A tal fine AKKUARIA
promuove:
a) scambi
artistico-culturali ed ogni altra iniziativa che valga il
confronto tra culture diverse, ricerche di base: storiche,
antropologiche, etniche, ambientali, sociali e politiche. In
particolare si propone di realizzare, sul terreno della ricerca,
un incontro continuo tra il mondo della cultura nell’intento
di contribuire alla costruzione di un vero e proprio “Ponte
sulla Cultura”.
b) Gruppi
di lavoro, seminari di studio e convegni per confrontare lo
stato delle diverse ricerche.
c)
Biblioteca on-line nonché un archivio di raccolta di notizie e
documenti.
d) Attività
di ricerca, anche in collaborazione con altre associazioni, enti
pubblici e privati, istituti, università, singoli studiosi.
e) Attività
editoriali e pubblicazioni, anche in forma periodica, allo scopo
di diffondere ed ampliare tra gli associati e chiunque possa
avere interesse a pubblicare le proprie opere, la discussione ed
il dibattito sui temi inerenti ai suoi fini ed alla sua attività.
f)
Organizzazione d'intrattenimenti, spettacoli, mostre, rassegne
teatrali e cinematografiche, iniziative, servizi ed attività
turistico-ricreative atte a soddisfare le esigenze di conoscenza
e di ricreazione degli associati, trasmissioni ed
intrattenimenti radiofonici e televisive con programmi ed
iniziative legate alla sfera del tempo libero a carattere
dilettantistico.
g) Turismo
sociale, viaggi, soggiorni ed iniziative di agriturismo. AKKUARIA
si sostiene attraverso le quote sociali, l'auto-tassazione
volontaria e/o donazione da parte di privati o enti pubblici.
L'adesione ad AKKUARIA avviene su invito o proposta di
uno o più associati. Per coloro che si presenteranno da soli
sarà necessaria l’approvazione da parte del Direttivo che ne
vaglierà attentamente le motivazioni della propria richiesta.
L’Associazione
svolge tutte le attività connesse al proprio scopo
istituzionale, nonché tutte le attività accessorie, in quanto
ad esso integrative, anche se svolte in assenza delle condizioni
previste in questo articolo, purché nei limiti consentiti dalla
legge.
|
|